Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates
Spunti di riflessione
Vorrei che tu potessi capire

Vorrei che tu potessi capire il dolore di una moglie, che alle 3 del mattino,

ci vede mentre cerchiamo il polso di suo marito... e iniziamo la rianimazione

sperando di riportarlo da lei...

 

Vorrei che tu potessi conoscere la frustrazione che si prova quando un

equipaggio di un'ambulanza che guida in urgenza, viene ostacolato da te,

che non rallenti e non ci lasci la strada libera per poter passare, e il primo

commento del parente che sta morendo sarà:

perché avete perso così tanto tempo??

 

Leggi tutto...
 

timthumb

 

Fare volontariato previene l’infarto?
Leggi tutto...
 
Un saluto a Rinaldo Cantadore

Muore a 59 anni medico del 118 di Lodi
(Il Cittadino di Lodi 23 gennaio 2012)

 

Se ne è andato ieri, all’età di 59 anni, Rinaldo Cantadore, medico anestesista e rianimatore dell’ospedale di Lodi che per anni fu l’anima del “118”, fra i più attivi promotori dell’apertura anche a Lodi di una centrale operativa. Circa sette mesi fa aveva scoperto di avere un male incurabile, ma nonostante questo era rimasto al suo posto, in “prima linea” per soccorrere le persone in difficoltà e salvare ogni giorno vite umane. Ma da ottobre il suo stato di salute è peggiorato e i medici gli hanno “imposto” uno stop. «Fosse stato per lui, avrebbe lavorato fino all’ultimo giorno» dicono commossi i suoi colleghi della centrale cantadoreroperativa, dove ha lasciato un vuoto incolmabile. Ora si trovava ricoverato nel reparto di oncologia all’ospedale Maggiore. Nelle ultime settimane le sue condizioni peggioravano ogni giorno, fino a ieri, quando ha perso definitivamente la sua battaglia e i suoi occhi si sono chiusi per sempre. Rinaldo Cantadore abitava a Lodi, in via Cavaloro vicino all’Adda, era sposato e padre di due figli ormai grandi. «Già prima della malattia, circa un anno fa, si era spostato nel reparto di anestesia e rianimazione - ricorda il dottor Giorgio Beretta, responsabile del “118” e suo amico dal 1996, ieri al suo capezzale in ospedale -. Rinaldo era stato fra i fondatori del “118” a Lodi, ma aveva avuto un ruolo anche in Regione e in Italia. Era stato lui, per esempio, uno dei primi ad avere l’idea dell’elisoccorso». Circa due anni fa, nel febbraio 2010, non aveva esitato ad andare nell’inferno di Haiti, paese distrutto da un terribile terremoto, per soccorrere le persone che non avevano più nulla e nessuna possibilità di curarsi. Andò con un’equipe composta da specialisti di Milano, Como e Pavia e tornò con sette feriti strappati da una morte certa in mezzo alle macerie. Nel ’98, invece, andò in Albania, su incarico del ministero degli Esteri, per progettare anche in quel paese un servizio analogo al nostro “118”. Una vita sempre in prima linea, insomma, a cui una malattia comparsa all’improvviso ha posto fine ieri sera.

 
Il Volontario

Il Volontario è un soldato strano, che va dove pensa ci sia bisogno di lui.

Ha una divisa, ma non ha bandiera.

Ogni pregio che ha lo dona agli altri, ogni proprio difetto lo contraddistingue come un purosangue.

Ognuno ha una divisa diversa e pensa che sia la più bella, ma il cuore è lo stesso...

pulsa assieme assieme tutti gli altri Volontari.

Può essere di qualsiasi religione, di qualunque partito, ma dona tutto se stesso assieme ad altri di altre religioni o partiti..

Non chiedergli mai perchè lo fa.

Chiederesti mai ad un salmone perchè nuota controcorrente ?

 

Maurizio Cecchini

Specialista in Cardiologia - Scuola di Specializzazione in Medicina di Urgenza - Universita' di Pisa

U.O. Medicina di Urgenza Universitaria -  Universita' di Pisa

 

 

LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO

 

I PRINCIPI FONDANTI

Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo  risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni.

Leggi tutto...
 


Social

seguici fb

insta2

Gallery

a01

 

 

Questo sito non utilizza cookie di profilazione propri. Vengono utilizzati cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione e per fini statistici. Continuando la navigazione (click o scroll) o accettando questo avviso, acconsenti a uso dei cookie Per maggiori informazioni vedi Privacy e cookie Policy. We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information